182 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 689

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Pivetta e Luisa Stagi - Ogni diritto è crudele

Francesca Pivetta e Luisa Stagi – Ogni diritto è crudele, incontro nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale.
Sesso e amore, sesso e trasgressione, sesso e desiderio, sesso e istituzioni: con Comizi d’amore, nel 1965, Pasolini varava un’inchiesta coraggiosa nell’Italia che cambiava, svelando i temi che soggiacevano nelle chiacchiere da ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefania Stafutti – Matteo Ricci e l’Europa del suo tempo, La Storia in Piazza 2022

Stefania Stafutti – Matteo Ricci e l’Europa del suo tempo, La Storia in Piazza 2022
Momento certamente complesso quello in cui Matteo Ricci (1552-1610) mette piede sul suolo cinese. Siamo al volgere del cosiddetto secolo delle scoperte, che proietta l’Europa in una dimensione completamente nuova, nella quale si radicano i germi della modernità. È quella stessa modernità che in parte sgomenta la Chiesa di Roma, messa di fronte alle temerarie teorie del genio di Galileo, poco dopo avere tentato di rispondere alla sfida gettata dalla cosiddetta ”eresia” ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Ghelfi - La Lunigiana, tra castelli, borghi fortificati e nobili città

Roberto Ghelfi – La Lunigiana tra castelli, borghi fortificati e nobili città, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
La ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Cavalli - Futuro presente. La rivoluzione ambientalista

Alessandro Cavalli – Futuro presente. La rivoluzione ambientalista, ultimo appuntamento della rassegna “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
I fenomeni di accelerazione del mutamento hanno tendenzialmente aumentato il senso di incertezza relativo alle aspettative future e ridotto l’importanza attribuita alla memoria del passato, accentuando quella che è stata chiamata “sindrome di presentizzazione”. L’incombere della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure

Angela Testi - Tra aumento delle diseguaglianze e nuovi diritti alle cure, penultimo incontro del ciclo "La Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fernanda Alfieri: Cos’è il demonio?

Fernanda Alfieri – Cos’è il demonio? Rassegna Perturbazioni atmosferiche a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore
Di chi è quella voce che fa uscire parole sconnesse dalla bocca di una giovane ben educata?
Chi è che ne muove il corpo, solitamente composto, tendendolo fino a deformarlo e a renderlo osceno?
Deve essere il diavolo, conclude un gruppo di uomini esperti un giorno di dicembre del 1834, dopo aver osservato Veronica Hamerani. Per mesi, sarà il loro interlocutore e il loro avversario in una sequenza serrata di esorcismi. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giordano - I (sei) continenti del libro, Asia

Paolo Giordano - I (sei) continenti del libro, Asia
Terzo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it